Il corso online sulla “Fatturazione odontoiatrica”, è l’unica occasione per apprendere in un tempo ridottissimo regole e segreti di questa fondamentale procedura amministrativa.
Nella prossima edizione del corso, saranno date delucidazioni sulle ultimissime prese di posizione dell’Agenzia delle entrate su: aggiunta di spese amministrative in fattura oltre al corrispettivo per le cure prestate; marca da bollo; diversità fra intestatario fattura e chi materialmente paga.
In fondo a questo testo, il link per l’iscrizione.
Ecco il programma:
LA FATTURAZIONE AL PAZIENTE ODONTOIATRICO.
DOMANDE E RISPOSTE
Il contenuto della fattura odontoiatrica
- Le parti ideali della fattura, conoscerle per non sbagliare
- Se gli importi fatturati sono diversi da quelli preventivati, è un problema?
- E’ sempre necessario dettagliare le prestazioni in fattura?
- Si può fatturare altro oltre alle prestazioni mediche?
- Con quale dicitura inserire in fattura dei “costi Covid”?
- Ciò che si può mettere in fattura, è sempre esente dall’Iva?
- Le contestazioni del Fisco in punto di descrizione delle operazioni in fattura (cenni)
La fatturazione e il recupero della spesa per il bollo
- Chi, e quando, è obbligato ad apporre la marca in fattura?
- E’ legale chiedere il rimborso della marca al cliente?
- Come redigere la fattura per chiedere il rimborso del bollo
- Evitare gravi rischi causati da errori nella fatturazione della marca da bollo
- Come comportarsi se le fatture sono spedite per email?
A chi intestare la fattura: al paziente o a chi paga?
- La “rivoluzione” causata dall’obbligo di pagare tracciato per la detrazione
- I rischi fiscali e penali degli errori di intestazione (cenni)
- Le precauzioni da prendere per evitare i rischi
- Quali rischi se il paziente paga con una carta di credito non sua e non lo dice?
- Se paga il fidanzato, o il nonno, a chi intestare?
- E se il paziente è minorenne?
La fattura si deve emettere sempre al momento dell’incasso?
- Incassare oggi, fatturare entro 12 giorni o…il mese dopo
- Cosa fare quando si superano i termini di legge per l’emissione
Domande e risposte
Il Relatore risponderà a quesiti specifici posti dai partecipanti durante il corso.
MATERIALI
1^ dispensa con le diapositive del corso con esempi di script per la comunicazione con i pazienti. 2^ dispensa con testi illustrativi dei seguenti argomenti: marca da bollo; descrizione delle operazioni; prestazioni gratuite.
DURATA
Due ore e mezza più trenta minuti per le domande e risposte
ABSTRACT
La fattura è ben di più che un mero adempimento tributario. Essa è il punto terminale della filiera produttiva odontoiatrica, che comprende anche, e in ogni sua fase, importanti aspetti di relazione: si inizia con la visita, si passa per il preventivo, da tempo obbligatorio per legge, si arriva alla conclusione del rapporto contrattuale con il paziente di cui, appunto, la fattura è il suggello. Gestire bene quei passaggi, aiuta certamente lo studio a differenziarsi, a migliorare l’immagine e, in definitiva, a lavorare meglio.
Dal punto di vista dello studio, occorre avere ben presente che la fattura, non appena emessa, diventa la base della contabilità interna, dunque del controllo della gestione, ed esterna, quella tenuta dal commercialista ai fini dichiarativi e adempimentali. Conviene allora saperla fare precisa, senza errori.
Questo corso, che offre quanto serve per la gestione della fatturazione verso il paziente persona fisica, va allora frequentato sia perché consente di avere le risposte alla più dibattute domande sulla questione “fatturazione odontoiatrica”, e così acquisire maggiore sicurezza nelle procedure amministrative dello studio, e ridurre il rischio di sanzioni, sia perché l’argomento è presentato in modo da consentire, a chi ne coglierà anche questo aspetto, di utilizzarlo per migliorare la competitività dello studio.
La completa conoscenza delle regole della fatturazione, va infatti vista come una “marcia in più”, l’occasione per differenziarsi e rinforzare la qualità della relazione con il cliente. Si pensi ad esempio a quanto gradito può risultare al paziente, sentirsi assistito, nei momenti del pagamento al fine di evitare errori che gli precluderebbero la detrazione fiscale.
Il corso in programma, il cui Relatore si può considerare a pieno titolo un vero esperto della materia, offre apprendimento e chiarimenti su ciò che deve essere ben presente nelle competenze del dottore e degli ASO, offrendone una visione profonda e in grado di aiutare a trasformare queste conoscenze in maggiore sicurezza, migliore immagine e minori rischi. In definitiva a dare, allo studio, più autorevolezza.
Filed under: Corsi, Fisco | Tagged: Fatturazione dentisti | 1 Comment »