SOLUZIONE CONSULENZA

ESEMPLIFICAZIONI DELLA CONSULENZA OFFERTA PERSONALMENTE DAL DOTTOR PAOLO BORTOLINI CON METODOLOGIE IN PRESENZA E A DISTANZA E CON UTILIZZO DI SOFTWARE PROPRIETARIO

INFORMAZIONI E PREVENTIVI A 0498962688

(o scrivere a paolobortolini@studiobortolini.com)

1°) Servizi commercialistici

  • Tenuta contabilità fiscale;
  • Dichiarazioni;
  • ISA;
  • Consulenza per la scelta di un software contabile adatto;
  • Formazione contabile del personale del cliente on site;
  • Consulenza tributaria in genere;
  • Contenzioso e riscossione;

2°) Pratica amministrativa e controllo di gestione dello studio dentistico

  • Formazione on site e successiva sequela a distanza per l’impiego di nuovi software (Excel) appositamente programmati: contabilità interna dei movimenti di cassa e banca; previsione e programmazione delle entrate e delle uscite e della tassazione Irpef;
  • Come sopra, ma con impiego di ulteriore serie di software (Excel) ai fini dell’analisi dei costi e del rendimento reale di ogni singola prestazione eseguita; tools per le decisioni sui prezzi e sui limiti dei costi per consumi sostenibili; conoscenza in tempo reale dei costi legati al tempo (orari);
  • Consegna di speciale foglio Excel per misurare giornalmente i principali risultati economici, finanziari e commerciali dello studio (fra cui il costo orario, il guadagno effettivo giornaliero e il flusso di cassa cumulato), con impegno di tempo minimo;
  • Formazione on site o anche a sola distanza (via remote control) per l’utilizzo del programma Internet gratuito “Agenda della sera”, l’unico programma che offre al dentista la conoscenza del reale rendimento delle sue prestazioni, l’ideale per lo studio e per il collaboratore;

3°) I “Check-up” o “Analisi gestionale” dello studio dentistico eseguita dai consulenti presso lo studio. Esperienza trentennale

  • Indagine strutturata con apposito questionario per  individuazione dei mansionari effettivi del personale ausiliario e della distribuzione oraria delle mansioni (utile in presenza di produttività oraria sub-ottimale e per riorganizzare le presenze);
  • Analisi statistica a campione sulla qualità e le caratteristiche della clientela dello studio, utile per decidere piani di sviluppo o di riposizionamento dell’offerta dello studio;  fra gli elementi osservati: produttività, gradimento, fedeltà, presunto valore di in caso di cessione o conferimento in società; (tale metodologia è anche su richiesta trasferibile al personale dello studio, in modo da consentirne la periodica ripetizione in modo autonomo dal consulente);
  • Indagini su qualità e organizzazione dei rapporti con i laboratori e i fornitori;
  • Misurazioni della produttività effettiva dello studio durante la giornata, utilizzando una metodologia campionaria per “fotografare” l’attività degli operatori nel tempo. Il risultato consente di scoprire, la produttività oraria effettiva, il tempo dedicato alle attività para ed extra-cliniche, il tasso di inattività (tale metodologia è anche su richiesta trasferibile al personale dello studio, in modo da consentirne la periodica ripetizione in modo autonomo dal consulente);
  • Osservazioni e analisi dell’ambiente di lavoro in funzione, estrazione, sistemazione ed elaborazione dei dati presenti nei programmi informatici in uso, produzione di una o più relazioni con giudizi delle osservazioni, analisi dei dati raccolti e indicazioni di miglioramento;
  • Redazione di programmi temporizzati di cambiamento (“check-list”) a seguito delle precedenti osservazioni e colloqui; consigli per la messa in pratica dei cambiamenti così individuati;

4°) Liquidità e gestione dei debiti

  • “Matching” (riconciliazione) fra le movimentazioni di entrata e uscita ricavabili dalla contabilità dello studio con gli estratti conto bancari, la contabilità del commercialista e le dichiarazioni fiscali. Lo scopo è di rilevare la presenza di eventuali anomalie e di ricostruire le ammontare e direzione dei flussi monetari;
  • Inventario della situazione debitoria verso i fornitori, il Fisco e le banche, con valutazione della probabilità di default e delle possibilità di ristrutturazione del debito, anche con valutazione dell’accesso alle procedure previste dalla legge sul sovraindebitamento (nr. 3/2012); in caso sussistano i requisiti per l’accesso alle procedure della Legge 3/2012, servizio di advisoring fino alla richiesta di nomina del Gestore della crisi.

5°) Consulenza gestionale personalizzata

  • Colloqui di problem setting e problem solving personalizzato con il titolare dell’attività e/o personale da lui indicato, guidato da collaudate metodologie strutturate da questionari e raccolta dati;
  • Formazione personalizzata svolgendo i programmi dei corsi  del Relatore presso lo studio;
  • Redazione business plan per agevolare l’accesso al credito e alla contribuzione pubblica;
  • Metodologia per la analisi e modifica delle procedure di ricevimento pazienti;
  • Definizione di nuove procedure interne organizzative, amministrative e per la comunicazione con i pazienti;
  • Creazione di comunicazioni scritte (informative) rivolte alla clientela;
  • Affiancamento del titolare, coaching e mentoring nelle attività di riorganizzazione interna (processi produttivi, coordinamento del personale), e nelle iniziative sull’immagine e la pubblicità;

6°) Cessione degli studi odontoiatrici

  • Consulenza nel “passaggio generazionale”: cessione, acquisizione di studi, aggregazioni fra professionisti, valutazione delle relazioni di clientela e dell’avviamento dell’organizzazione e del professionista;
  • Due diligence per conto di società e privati interessati all’acquisizione di attività odontoiatriche;
  • Creazione di materiali illustrativi per la presentazione delle offerte. Promozione dell’offerta e assistenza nelle trattative;

7°) Società odontoiatriche

  • Simulazioni di varie situazioni societarie per la ricerca delle migliori configurazioni fiscali e contributive, con impiego di software proprietario. Consulenza online a partire da un’ora e mezza di durata.
  • Consulenza per società già costituite (modifiche compagine societaria, modifiche statutarie, conversione da srls a srl ordinaria ecc.; pianificazione fiscale e contributiva);
  • Studio di progetti di reperimento di soci per nuove aggregazioni professionali;
  • Da professionista a società “chiavi in mano”: consulenza decisionale e gestione dei successivi passaggi giuridici, fiscali e autorizzativi.

INFORMAZIONI E PREVENTIVI A 0498962688

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: