E’ da oggi prelevabile dal sito Internet di ADE la versione sperimentale del nuovo software “Redditometro”, che sarà obbligatorio usare per comunicare dati all’Agenzia, parimenti allo Studio di settore, in occasione di UNICO 2012.
La versione odierna del software non fa calcoli, ne stampe. Non si può quindi sapere la fatidica somma: il “Reddito di coerenza” ovvero quanto il Fisco si aspetta da noi come esito dei calcoli di UNICO. Comunque niente paura, “quella” cifra la si dovrebbe scoprire con la versione definitiva di febbraio.
In ogni caso è opportuno prendere visione del software già da ora, e prima del 31/12 per magari decidere di cambiare qualche programma di spesa, perchè la lista dei dati che dovranno essere obbligatoriamente comunicati è vasta e non è da sottovalutare l’impegno necessario per metterli insieme, specie se lo si vuole fare in modo ragionato (tenere presente che i professionisti hanno spese di tipo promiscuo, es. autovetture e telefoni, e non è chiaro se una voce come “Alberghi” vada inserita solo se afferente alla vita privata o anche per la parte professionale). I commercialisti potrebbero trovarsi in difficoltà a gestire questa nuova raccolta dati, son cose del tutto nuove anche per loro e oltretutto la gran parte dei dati richiesti non c’entra con la contabilità che normalmente loro tengono per i clienti; è bene quindi, a mio modesto avviso, darsi da fare.
Scarica: il nuovo Redditometro (versione sperimentale)
Filed under: Fisco | Tagged: Modello Unico, Redditometro, Riforma fiscale, Studio di settore dentisti |
Rispondi