Di Paolo Bortolini *
Se ti interessa l’Odontoiatria fiscale, informati sul nuovissimo corso intensivo “LA FATTURAZIONE ODONTOIATRICA DALLA A ALLA Z”.
Vedi anche: ISA COMPILAZIONE QUADRO C DENTISTI: UN REBUS DA RISOLVERE
Vedi anche: FISCO & DENTISTI: ISA 2020, addio al “Quadro G”, più chiarezza
La SOSE, l’azienda partecipata dal Ministero delle finanze e da Banca d’Italia costituita per la creazione e gestione degli studi di settore, ora trasmutati nei nuovi “ISA” (Indici sintetici di affidabilità fiscale, quelli del “voto” da 0 a 10), non ha perso tempo ed ha già provveduto a “dare una sistemata” a vari ISA, dopo la partenza garibaldina dell’anno scorso, fra cui anche a quello dedicato ai dentisti professionisti e alle imprese attive nel campo.
E’ dunque già fra noi l’ISA BK21U (come per gli studi di settore, la K denota l’attività professionale regolamentata, il 21 è il codice dei dentisti e la prima lettera il numero della versione, rectius dell’evoluzione. La “U” non so, c’è sempre stata). Ne sono contento, in quanto anche a livello di “nota metodologica”, quella che serve a noi commercialisti per applicare in modo personalizzato lo strumento, si è fatto un bel passo avanti in chiarezza.
Sono stati, direi profondamente, revisionati i “Modelli di business” (MOB), cioè i vecchi cluster, ma anche tanti coefficienti numerici usati per i calcoli delle “pagelle”. Praticamente non ne è rimasto uno uguale a quelli dell’ISA con cui si è dichiarato, l’anno scorso, il reddito professionale o d’impresa del 2018.
Sono anche “spariti”, per i professionisti, alcuni “indicatori di anomalia” che avevano dato quale problema (punteggi inspiegabilmente bassi):
- l’incidenza delle altre componenti negative nette sulle spese;
- l’assenza del valore dei beni strumentali;
- l’attività “non inerente” (che evidentemente diventerà “inerente”) attività del laboratorio odontotecnico annesso alla struttura nel caso in cui rappresenti più del 50% dei compensi.
E’ però stato aggiunto un nuovo indice di anomalia:
- l’incidenza degli interessi passivi.
L’impressione è, almeno la mia, che SOSE è, giustamente data la professionalità di cui dispone, corsa ai ripari dopo il pastiche dello scorso anno, con tutto lo strascico di polemiche e contestazioni. Vi è però anche da dire che, siccome i dati che sono stati elaborati per costruire l’ISA, almeno da questa mia prima analisi, sono riferiti al 2016, come per quelli della versione del 2019, forse c’è da domandarsi ancora qualcosa in merito alla capacità di rappresentare fedelmente la situazione di questa nuova evoluzione dell’ISA dei dentisti.
Fra i vari argomenti possibili, presento una tavola sinottica riferita ai MOB della versione dello scorso anno e di quella, così rapidamente revisionata, con la quale si andrà a dichiarare quest’anno per il 2019 (salvo ulteriori modifiche).
L’anno scorso, con l’ISA AK21U, i MOB erano gli stessi (dunque unificati) per il lavoro autonomo e le imprese, adesso invece si è proceduto alla necessaria separazione, e i risultati sono ovviamente molto diversi, specie per le imprese. Non è più rispettata la numerazione progressiva dei singoli MOB, poco male:
Se ti interessa l’Odontoiatria fiscale, informati sul nuovissimo corso intensivo “LA FATTURAZIONE ODONTOIATRICA DALLA A ALLA Z”.
La nuova “fotografia” dell’odontoiatria fiscale italiana del 2020 sarà più precisa? Lasciatemi dire che è stato un peccato che, a quanto si è visto finora, la grande esperienza maturata da SOSE con lo studio di settore dei dentisti non abbia contribuito a dare un prodotto subito più rappresentativo, se a così breve distanza si è ritenuto di procedere a così radicali modifiche. E’ da presumere che per raggiungere la notevole aderenza al reale dei vecchi studi di settore, ci vorrà del tempo. Messaggio per la SOSE: c’è un grande esperto a vostra disposizione, per sapere chi è, guardate la firma di questa nota!
* dottore commercialista, consulente e formatore per la gestione delle attività economiche in odontoiatria. Tel. 0498962688. Clicca per le consulenze. Clicca per i miei argomenti. Clicca per i miei corsi.
Filed under: Fisco | Tagged: ISA dentisti 2020 |
Rispondi