FISCO & DENTISTI: ISA 2020, addio al “Quadro G”, più chiarezza

Di Paolo Bortolini *

[Sulla questione della gestione dei costi fiscali e contributivi, puoi trovare formazione e indicazioni operative partecipando al corso intensivo “I COSTI IN ODONTOIATRIA DALLA A ALLA Z”]

Addio “Quadro G”. In un convegno per gli iscritti all’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Padova, luglio dello scorso anno, il “Megadirettore” della SOSE, il “capo” per quanto riguarda gli ISA, dichiarava che nelle successive “evoluzioni” dello strumento presuntivo, anziché, come è sempre stato per gli “studi di settore”, utilizzare per i conteggi una specifica rielaborazione del quadro RE della dichiarazione dei redditi, il famoso “Quadro G”, per guadagnare in chiarezza e semplicità sarebbe stato utilizzato direttamente il quadro RE della dichiarazione, così come stava.

E’ stato di parola. Già in questa rapidissima evoluzione dell’ISA dei dentisti cui abbiamo assistito: uscito nuovo nuovo nel 2019 l’ISA AK21U, non si sono infatti aspettati i due anni che la legge consente prima di fare modifiche, ma in pochi mesi si è già in possesso dell’ISA BK21U, completo in tutte le sue parti.

Questa supersonica evoluzione non riguarda solamente l’ISA dei dentisti, ma anche molti altri. L’impressione è che si sia voluto quanto prima mandare in soffitta la prima versione di questi strumenti, con tutte le polemiche che ne sono seguite. Bene.

Dunque, in BK21U non c’è più il “Quadro G”, ma il “Quadro H”, identico al quadro del modello dichiarativo, in modo da non dover più costringere i dentisti e i loro commercialisti alle contorsioni necessarie per ricostruire i valori contabili con i quali reggere le loro simulazioni in corso d’anno. Ora, i dati necessari per queste previsioni possono ricavarsi direttamente dalla contabilità dello studio, se tenuta con le necessarie caratteristiche, come da quella del commercialista.

Non è l’unica delle importanti novità che caratterizzano l’evoluzione dell’ISA dei dentisti. Infatti, l’arrivo del “Quadro H” ha consentito di razionalizzare le variabili della funzione di regressione utilizzata per la stima dei compensi minimi e del valore aggiunto minimo, rapportati al numero di addetti dello studio, con ulteriore guadagno in chiarezza e comprensibilità dei calcoli eseguiti.

Semplificazione anche per quanto riguarda i “dati precalcolati” forniti dall’Agenzia delle entrate, fra i quali il “coefficiente individuale”, un parametro determinante per la “sufficienza” nella scala da 1 a 10 prevista da ISA, costruito sulla base dei dati dichiarati nei sette anni precedenti. Non sarà infatti più fornito il dato riferito al reddito dichiarato dal contribuente nelle descritte precedenti annualità, informazione che, peraltro, non trovava alcun impiego pratico ai fini del calcolo dell’ISA.

[Sulla questione della gestione dei costi fiscali e contributivi, puoi trovare formazione e indicazioni operative partecipando al corso intensivo “I COSTI IN ODONTOIATRIA DALLA A ALLA Z”]

* dottore commercialista, consulente e formatore per la gestione delle attività economiche in odontoiatria. Tel. 0498962688. Clicca per le consulenze.  Clicca per i miei argomenti. Clicca per i miei corsi.

Una Risposta

  1. […] Vedi anche: FISCO & DENTISTI: ISA 2020, addio al “Quadro G”, più chiarezza […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: