Fondo Perduto Webinar + Foglio Excel

ATTENZIONE! la registrazione del webinar è disponibile gratuitamente

sul gruppo Facebook “Odontoiatria contabilità e fisco”, sul Forum ODONTOline.it e

sul canale You Tube Odontoiatria contabilità e fisco

FONDO PERDUTO WEBINAR – Dai casi pratici alle regole di calcolo delle medie mensili del fatturato

Chi ha diritto? Cosa significa “fatturato”? Il bollo si considera “fatturato”? Chi ha iniziato a lavorare nel 2020 o nel 2021 ha diritto? E tante altre sono le questioni che potranno trovare risposta.

Le regole del contributo saranno esposte a partire da esempi pratici di impiego del foglio di calcolo Excel già pubblicato qui sul gruppo.

Il previsto webinar su Zoom (la partecipazione è anonima; si possono fare domande al Relatore via chat e in audio), si terrà

MERCOLEDI’ 7 aprile 2021 ORE 20.30

Relatore Dott. Paolo Bortolini.

La durata “istituzionale” è di 30 minuti più

tempo per rispondere a eventuali domande.

PER PARTECIPARE GRATUITAMENTE: 

a) occorre essere iscritti al Forum ODONTOline.it e inviare una email a info@odontoline.it per ricevere il link per la diretta; oppure

b) essere iscritti o iscriversi al gruppo privato Facebook “Odontoiatria contabilità e fisco”, riservato agli odontoiatri, agli igienisti dentali e agli assistenti di studio odontoiatrico.

ATTENZIONE: solo gli iscritti al Forum ODONTOline. it e al gruppo Facebook “Odontoiatria contabilità e fisco” potranno inoltre scaricare il file Excel per il calcolo dei dati necessari all’ottenimento del contributo, se spettante e la registrazione del webinar

Contributo fondo perduto 2021. Foglio di calcolo gratuito

ATTENZIONE! la registrazione del webinar è disponibile gratuitamente

sul gruppo Facebook “Odontoiatria contabilità e fisco”, sul Forum ODONTOline.it e

sul canale You Tube Odontoiatria contabilità e fisco

E’ disponibile gratuitamente, nel Gruppo privato Facebook “Odontoiatria contabilità e fisco”, gruppo tematico di odontoiatri, igienisti dentali e assistenti di studio dentistico, il foglio di calcolo Excel per Windows che serve per simulare la situazione personale rispetto al diritto di percepire il “Contributo a fondo perduto” previsto dal DL 41.

Seguirà un webinar dove spiegherò in breve gli estremi di questa novità e risponderò a domande. Il link al webinar sarà pubblicato nel gruppo Facebook menzionato. Nel foglio di calcolo ci sono già le indicazioni per procedere, se ci sono domande e chiarimenti prego di scriverle nella apposita discussione in corso nel gruppo Facebook, risponderò nel webinar. Di seguito un’immagine esemplificativa del foglio di calcolo:

Mi posso permettere l’assistente?

Sul Forum “Odontoiatria fiscale” di Odontoline.it, un giovane Odontoiatra chiedeva lumi ai colleghi in merito a modalità alternative e costi del suo progetto di assunzione della sua prima assistente. I colleghi, ovviamente, gli hanno dato informate e competenti “dritte”. Io invece, ho allegato un piccolo foglio di calcolo di Excel con il quale si può valutare, rispetto al costo annuale della nuova dipendente (in realtà di qualsiasi altra spesa fissa), il c.d. “Ricavo di pareggio”, cioè quante prestazioni bisogna eseguire in più per coprire il nuovo costo, senza “avanzare” niente però. Lo metto a disposizione degli iscritti al Blog e alla pagina Facebook, augurandomi possa fare apprezzare la cultura dei “numeri” e magari servire.

Istruzioni: inserire i propri importi solo nelle celle a fondo giallo (il foglio è protetto nelle altre parti ma non c’è password). Scrivere: il valore delle prestazioni eseguite nell’anno; l’importo dei “consumi” (chi è venuto al mio corso sa bene di cosa si tratta, comunque ho messo una piccola decodifica); la spesa annuale prevista per la dipendente; una spesa aggiuntiva, sempre collegata alla nuova dipendente, dovuta a burocrazia, tempo da dedicare ecc.

PRODUZIONE_DI_PAREGGIO

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: