Sul Forum “Odontoiatria fiscale” di Odontoline.it, un giovane Odontoiatra chiedeva lumi ai colleghi in merito a modalità alternative e costi del suo progetto di assunzione della sua prima assistente. I colleghi, ovviamente, gli hanno dato informate e competenti “dritte”. Io invece, ho allegato un piccolo foglio di calcolo di Excel con il quale si può valutare, rispetto al costo annuale della nuova dipendente (in realtà di qualsiasi altra spesa fissa), il c.d. “Ricavo di pareggio”, cioè quante prestazioni bisogna eseguire in più per coprire il nuovo costo, senza “avanzare” niente però. Lo metto a disposizione degli iscritti al Blog e alla pagina Facebook, augurandomi possa fare apprezzare la cultura dei “numeri” e magari servire.
Istruzioni: inserire i propri importi solo nelle celle a fondo giallo (il foglio è protetto nelle altre parti ma non c’è password). Scrivere: il valore delle prestazioni eseguite nell’anno; l’importo dei “consumi” (chi è venuto al mio corso sa bene di cosa si tratta, comunque ho messo una piccola decodifica); la spesa annuale prevista per la dipendente; una spesa aggiuntiva, sempre collegata alla nuova dipendente, dovuta a burocrazia, tempo da dedicare ecc.
Filed under: Dati&analisi | Tagged: Costi per il dentista, Excel per il dentista; |
Rispondi