I seguenti sono alcuni argomenti che tratto, in alcuni casi anche gratuitamente, in corsi privati per singole persone, o per gruppi (es. uno studio), in conferenze organizzate da associazioni di categoria o “study club” e in congressi:
- Fatturazione elettronica, illustrazione del sistema, considerazioni e suggerimenti per rendere più utile la novità tecnologica e normativa;
- Regime forfetario “flat tax”: i vantaggi, le condizioni di accesso e di esclusione con particolare riferimento al controllo di società e alle cause di esclusione;
- ISA: fare la “pace” con il Fisco prima che scoppi la “guerra”; presentazione e discussione della nuova “immagine fiscale” del dentista;
- L’accertamento fiscale basato su presunzioni semplici (c.d. “guantometro”); motivazioni, metodo di calcolo, come verificare preventivamente la propria posizione;
- L’avvento del GDPR: un’opportunità unica per migliorare l’organizzazione dello studio, le relazioni con la clientela, l’immagine esterna ed evitare sanzioni;
- La tassazione dell’odontoiatria e dell’odontoiatra fra lavoro autonomo e reddito d’impresa (società): reale consistenza delle aspettative di risparmio fiscale con il passaggio a società in specie srl;
- L’organizzazione dell’amministrazione e della contabilità di studio come nuovo fattore di crescita e di competitività in un contesto sempre più tecnologico;
- La prevenzione dei rischi come nuovo paradigma per generare con il minimo sforzo miglioramenti sul piano organizzativo, economico e di immagine;
- L’esercizio dell’attività in forma di società tra professionisti o commerciale: motivazioni diverse da quelle fiscali, riduzione del rischio, aumento del valore di cessione, differenze autorizzative, confronto con gli studi associati;
- Cessioni, acquisizioni e aggregazioni, subentri in studi e società professionali. Calcolo del valore economico dell’attività. La cessione della clientela fra diritto civile e tributario;
- Dal calcolo del “costo orario” al preventivo obbligatorio per legge: modelli pratici per l’analisi dei costi e la tariffazione delle prestazioni; rapporti con la fatturazione.