Un Odontoiatra lettore degli articoli di questo Blog, ha inviato alla redazione due domande, che in effetti sono d’interesse per molti. Per questo, abbiamo chiesto al Dott. Paolo Bortolini di fornirci un parere.
[Di tutto quanto riguarda la questione qui trattata, puoi trovare formazione e indicazioni operative partecipando al corso intensivo “LA FATTURAZIONE ODONTOIATRICA DALLA A ALLA Z”.]
Domanda 1. “Visto che la nuova norma consente ancora di detrarre le spese sostenute per contanti relative ai farmaci e ai dispositivi medici, le spese che i nostri pazienti sostengono presso i nostri studi per gli impianti e la protesi, possono essere portate da loro in detrazione se pagate per contanti?”.
Domanda 2. “In alcuni casi, che si presume possano presentarsi frequentemente, il pagamento tracciato è effettuato da un soggetto diverso da chi ha ricevuto le cure. Ad esempio paga con carta di credito il genitore per cure prestate al figlio non a carico, oppure paga il figlio/a per il genitore anziano che non dispone di mezzi elettronici di pagamento. Se il paziente ci chiede spiegazioni in merito alla detraibilità di quella spesa dalla sua dichiarazione, cosa dobbiamo dirgli?”.
Parere del Dottor Bortolini
La domanda 1, che ho visto porre su vari social e sul Forum fiscale di Odontoline.it da me moderato, sorge leggendo solo superficialmente, o senza avere i mezzi concettuali per interpretarlo, il testo della norma. La norma è questa (sottolineato e corsivo mio):
“La disposizione di cui al comma 679 (solo pagamenti tracciati per la detrazione, ndr) non si applica alle detrazioni spettanti in relazione alle spese sostenute per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici, nonché alle detrazioni per prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale.”.
L’accostamento (congiunzione “e di”) delle parole “dispositivi medici” e “medicinali”, a mio avviso rivela l’intenzione del Legislatore di esentare dalla tracciabilità ai fini della detrazione solo le spese per detti articoli fatte presso le farmacie, i negozi di articoli sanitari ed esercizi affini. Si parla infatti di “acquisto”, termine che si può riferire esclusivamente ad operazioni di compravendita di prodotti e oggetti (nel commercio) e non certo alla committenza di prestazioni professionali. Pertanto, la parte della disposizione di legge che esclude gli acquisti dei dispositivi medici dall’obbligo di pagamento tracciato per usufruire della detrazione fiscale, non si riferisce a quelli forniti dai dentisti ai loro pazienti. Si veda, per una classificazione “fiscale” dei dispositivi medici, la circolare 31/5/2019 nr. 13E.
Alla domanda 2, si risponde intanto premettendo che non è compito del dentista assicurare le condizioni affinché la spesa sostenuta presso di lui dalla clientela sia detraibile, avendo egli il solo obbligo di emettere la fattura, nei termini e con i contenuti previsti dalla legge, a fronte del pagamento ricevuto, indipendentemente da come lo stesso gli sia stato effettuato e di inviarla, ugualmente nei limiti dei contenuti previsti dalla legge, al Sistema tessera sanitaria. Di questo ho già detto in altri miei interventi.
Il problema per il dentista, casomai, sarà quello, in caso di verifica fiscale, di collegare gli importi incassati alle fatture emesse, richiesta che i verificatori possono formulare ad esempio in sede di indagini sui conti correnti. A titolo di esempio, qualora, fra i vari casi possibili, risultasse un pagamento effettuato da Tizio per cure fatturate a Caio, potrebbe risultare un incasso “a nero” (rectius non fatturato), quindi l’omessa fatturazione verso Tizio. Sarà quindi da porre la massima attenzione in tutti quei casi nei quali non si ha la certezza che il titolare della carta di pagamento e il beneficiario delle prestazioni sono la stessa persona. Servono particolari accorgimenti, di cui si tratterà al corso intensivo “LA FATTURAZIONE ODONTOIATRICA DALLA A ALLA Z”
[Di tutto quanto riguarda la questione qui trattata, puoi trovare formazione e indicazioni operative partecipando al corso intensivo “LA FATTURAZIONE ODONTOIATRICA DALLA A ALLA Z”.]
Filed under: Fisco | Tagged: detrazioni sanitarie 2020 |
Rispondi