Seguendo un “trafficato” post sul forum “Gestione dello studio” di Odontoline.it, di cui sono moderatore, ho visto che venivano usate in modo non omogeneo e talvolta errato alcune parole “tecniche”. Ad esempio, si usava il termine “Ricavo” per designare il guadagno. Le parole sono estremamente importanti quando si comunica fra più persone, specie in rete, e se non vi è accordo preventivo sul loro significato la discussione è pura perdita di tempo.
Per questo, ho postato quanto segue, un piccolo lessico di economia aziendale:
Ricavo=valore della produzione, nel vostro caso la somma dei prezzi delle prestazioni già eseguite, anche se non ancora incassate;
Costo=valore delle risorse consumate per eseguire le prestazioni;
Risorse=umane, le remunerazioni maturate dagli operatori che hanno eseguito le prestazioni e gli stipendi ai dipendenti; strutturali, il costo delle attrezzature (ammortamento) e le spese per l’immobile; consumi, i materiali impiegati per eseguire le prestazioni e le spese per le protesi consegnate.
Rendimento=differenza fra Ricavo e costo (guadagno se positiva, perdita se negativa);
Incassi=quanto entra a qualsiasi titolo;
Uscite=quanto esce a qualsiasi titolo;
Compensi=la parte imponibile (fiscale) degli incassi
Spese=la parte deducibile (fiscale) delle uscite
Costi fiscali=gli ammortamenti, i leasing
Qualche schemino:
Ricavo –
Costo =
Rendimento (reale)
Incassi –
Uscite =
Flusso di cassa
Incassi fiscali –
Spese –
Costi fiscali =
Reddito imponibile
Personalmente, ragiono così: il rendimento è la misura più importante perchè fa capire come impostare i prezzi, dove agire per ridurre le perdite e sostenere i profitti, ma pochi studi la conoscono; le tasse sono una cosa a sè con regole proprie di tipo legale e non aziendale; la liquidità è la figlia legittima del rendimento ma è influenzata da fattori esterni (es. ritardi nei pagamenti, inefficenze organizzative, scelte personali del titolare) e quindi non dice tutto su come va lo studio e prenderla a riferimento del rendimento è sbagliato e fuorviante.
Filed under: Dati&analisi | Tagged: Corso Bortolini, corso management odontoiatrico |
Buongiorno Paolo,
vorrei chiederti se sei a conoscenza e puoi indicarmi qualche forum o community online che metta in contatto i professionisti e le aziende del settore, come i produttori di materiali e tecnologie per ortodonzia.
Ti ringrazio in anticipo per la risposta :)
Se ho capito bene, si tratta di siti che aggregano le offerte di di più aziende? Se si tratta di questo, di italiani non me ne viene in mente nessuno. In italia di siti del genere ne vedo qualcuno per i corsi, ma ancora non per materiali e tecnologie. Siamo un po’ indietro, vero?
No, più che altro mi riferisco proprio a community in cui discutere sia di prodotti, metodologie che di eventi e news vari. Qualcosa che vada oltre facebook, dove spesso tutto si risolve nella pubblicazione di un link su altre pagine. I forum che ho trovato sono spesso destinati ai soli medici e non prendono in considerazione le aziende, che magari avrebbero interesse a dialogare, non solo per fini commerciali.
Sono perfettamente d’accordo. Sarebbe ora di pensarci. I forum dedicati ai dentisti dovrebbero considerare, ad esempio, di inserire come “esperti” dei rappresentanti delle aziende, degli esperti di prodotto, senza esclusive per avere più voci. Io già da tempo mi sto muovendo per promuovere l’idea.