Leasing o leasing operativo? Un dentista nel dubbio

Nel forum “Gestione dello studio” della community odontoiatrica Odontoline.it, di cui sono Moderatore, è stato postato un topic dal titolo: “Noleggio operativo, cercasi suggerimenti”. Scrissi un articolo sulla questione dei modi d’acquisto dei beni strumentali, del quale ho ricordato l’esistenza in questo topic. Mi è stato poi chiesto di intervenire, per dire se  l’ articolo a cui ho fatto riferimento, del 2011 , visto lo stato attuale delle cose , intendendo nuove leggi , è ancora valido e se, infine, si può consigliare il leasing o il leasing operativo. Ho così risposto:

Confermo intanto quanto scritto nell’articolo, e cioè che la scelta fra acquisto di un bene in proprietà, in leasing o con leasing operativo andrebbe fatta in primo luogo basandosi piùttosto rigidamente sulle considerazioni lì indicate, in sostanza sulle caratteristiche tecnologiche del bene, sulla sua attitudine a durare in efficienza, sui programmi di liquidità che ci si pone, pensando anche alla possibilità di ricevere o meno credito dalla banca per l’acquisto. Le considerazioni sul costo delle diverse modalità e il risparmio fiscale dovrebbero essere tenute per ultime. L’articolo andrebbe visto come una guida piuttosto rigida, e vivamente consigliata, dell’iter di questi ragionamenti.

Lei mi chiede delle “novita”.

Per i finanziamenti (cioè i mutui), proprio questa mattina un mio cliente mi ha informato di avere trovato una banca che gli finanzierà l’acquisto di un’autoclave al 2,5%. Quindi di nuovo c’è che si trovano tassi decisamente vantaggiosi. Come è noto, in caso di acquisto con finanziamento la deduzione avviene ammortizzando il costo del bene in un periodo di tempo minimo stabilito dal decreto ministeriale. Un vecchissimo adagio da ragionieri, quindi niente di nuovo, per quanto riguarda la durata del finanziamento-alias-mutuo consiglia di tenerla lunga tanto quanto il tempo si pensa il bene sarà utilizzato.

Per il leasing finanziario, già dal 29/4/2012 c’è la possibilità di stipulare contratti di durata breve, inferiore al periodo dello loro deducibilità (che rimane la metà del periodo legale di ammortamento: per i beni strumentali afferenti alla clinica si tratta dunque di quattro anni), cosa che prima non era possibile. Per capirsi, si può pagare un leasing in due anni, per risparmiare sui suoi interessi, ma si continua a dedurre questo costo in quattro. Quindi dal punto di vista fiscale, di fatto, nulla è cambiato.

Si tenga infine presente che un finanziamento e un leasing finanziario sono la stessa cosa, solo che il secondo non va a pesare sul “fido” concesso dalle banche, lo si può ottenere anche quando la banca non ci darebbe più nulla, ed è questo il motivo per cui lo si fa, se no si fa il finaziamento.
Per il leasing operativo, la novità è quanto sto per dire, che rappresenta il mio pensiero. Assistendo vari dentisti, mi capita frequentemente di vedere preventivi e contratti di acquisto dei beni strumentali. Di solito viene fatto un preventivo per il leasing e uno per il l. operativo (o “renting”, o “noleggio”). Di solito sono più o meno simili, uno costa un po’ di più dell’altro, e mi domando perchè visto che il bene è lo stesso, chi lo vende anche, la finanziaria è la stessa e, soprattutto, lo è anche il contenuto dei due contratti, i quali prevedono (talvolta con una scrittura privata separata, per il renting) che alla fine delle rate il dentista si impegna ad acquistare il bene. Giuridicamente, ciò significa che tutti e due i contratti, in caso di contenzioso o di controllo fiscale, molto facilmente sarebbero considerati aventi la stessa causa, cioè il leasing finanziario (messo giù meglio: un contratto di prestito di denaro anzichè uno di locazione). Il leasing operativo dovrebbe essere quel contratto per cui uno può permettersi di utilizzare qualcosa che gli è utile per migliorare il suo lavoro, per fare cose che prima non faceva, per dare una migliore immagine, pur non avendo i mezzi per comprarla. Per capirsi, è quella formula pubblicizata da molte case automobilistiche, di solito inclusiva di manutenzione e altri servizi. Si noti che in questo esempio è il produttore del bene che lo offre a noleggio, e così dovrebbe essere sempre: non è del tutto normale che sia un rivenditore ad offrirlo. I contratti di leasing “operativo” che girano fra i dentisti, in taluni casi potrebbero essere dunque dei leasing finanziari “travestiti” che costano di più. Fatte queste doverose osservazioni, è comunque indubbio che tali contratti abbiano trovato buona accoglienza.

Il motivo ritengo sia quello fiscale. Ed è rilevante solo per i liberi professionisti, non per le imprese: paghi un po’ di più del leasing, ma hai alcuni vantaggi, dovuti alla differente deducibilità dei due tipi di spesa. Infatti, con il “renting” si va “per cassa”, con il leasing “per competenza”. Dunque, cosa significa questo? Che se vuoi dedurre in modo più “accelerato”, sempre se ne abbia bisogno, lo puoi fare solo con il “renting”. Parliamo di “maxirate” e di durate dell’operazione inferiori al minimo di legge previsto per leasing finanziario e finanziamenti. Bene. Tali vantaggi quindi non sono generalizzabili, ma possono esserci solo se c’è la contemporanea necessità di ridurre l’imponibile dell’anno in cui si fa il contratto, con la “maxirata” (senza esagerare), o quello dell’annualità corrente e delle successive due con le rateazioni di durata breve. Naturalmente, quando si attuano queste politiche, ci si dovrà anche preparare a dimostrare a qualcuno autorizzato a chiederlo, che quel contratto, si chiama “operativo” e lo è veramente, e non è invece “finanziario” come magari costui potrebbe ipotizzare.
Dico anche che per lo studio di settore non c’è alcuna differenza fra il leasing e il leasing operativo. Aggiungo pure che anche i contratti di leasing operativo sono oggetto dell’obbligo di comunicazione all’Anagrafe Tributaria da parte delle società di leasing.

Per finire sul leasing operativo, posso testimoniare, essendo operazioni fatte da un mio cliente, può essere buono non solo per ridurre le tasse, ma anche per migliorare il rendimento dell’attività. Ad esempio, ha fatto L.O. per tutti i manipoli e le turbine, rinnovando quindi l’intero loro “parco” ogni due anni, prima che i costi di manutenzione esplodano e potendo così lavorare sempre con strumenti di massima efficenza. Ha in studio tecnologie importanti, senza mai farle diventare di proprietà e rinnovandole ad ogni “salto” tecnologico, favorendo così fra le altre cose anche l’immagine. Questo mio cliente sta sostenendo da anni un notevole esborso annuale, intorno ai 50K, è uno studio monoprofessionale con tre poltrone, ma è anche quello con l’incidenza dell’Irpef sui compensi più bassa fra quelli che seguo, e con il saldo di banca (dello studio) abitualmente di sei cifre, e non ha il segno meno davanti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: