“Embezzlement” a Milano, 8 Novembre

Sabato 08/11/2014 a Milano, si terrà la nuova edizione del mio corso di un giorno, con lavoro pratico e consegna di software, come sempre organizzato da Odontoline.it, le iscrizioni saranno ancora aperte per pochi giorni. L’applicazione dei contenuti e degli strumenti software del corso è in grado di produrre rapidi miglioramenti in relazione agli aspetti della professione collegati al denaro.

Oltre a quanto si potrà desumere dal programma, consultabile qui, (programma completo del corso), il Relatore informa che sarà trattato:

 

– Prevenzione delle appropriazioni indebite. Negli Stati Uniti è consolidata opinione che un dentista abbia, nella sua carriera, 60% di probabilità di cadere vittima di appropriazione indebita degli incassi da parte di collaboratori disonesti (“embezzlement”). Il valore medio di queste frodi si ritiene pari a 100.000 $. Non si vede perché da noi debba essere diverso. Si consideri che, con la crisi, sempre più persone saranno spinte a cercare immediate e facili soluzioni ai loro problemi. Il Relatore concorda con i suoi colleghi americani sui dati della diffusione del fenomeno, avendola rilevata di persona in numerose occasioni. Gli importi annuali degli ammanchi fraudolenti possono essere clamorosi, anche in studi “piccoli”, e quando la liquidità scarseggia pur in presenza di un normale flusso di pazienti, la prima domanda in ordine logico da porsi dovrebbe essere: qualcuno sta approfittando della fiducia concessagli? Esistono alcuni sintomi che possono far rilevare queste situazioni, e delle azioni pratiche e immediate che le possono far cessare: per la prima volta in questo corso sarà discusso l’argomento e presentato uno strumento d’uso quotidiano per la prevenzione del problema, unitamente all’indicazione dei “requisiti minimi” di attenzione che il dentista dovrebbe possedere.

 

– Fisco. Verrà riproposto “il decalogo”, aggiornato, un dettagliato elenco di comportamenti da mettere in pratica per evitare errori, certamente sanzionati in caso ci controlli della contabilità o con le “indagini finanziarie”, nel coordinamento di incassi, data di emissione e intestazione delle fatture, versamenti in banca, anche in relazione al probabile incremento degli incassi con POS e bonifico. Sarà dato particolare spazio alle precauzioni da adottare per le “spese di fine anno”.

 

– Rendimento delle prestazioni. Consegna della seconda edizione del software per l’analisi economica (costi e resa effettiva) di 200 prestazioni effettivamente eseguite, e da cui, con più facilità di prima, potersi poi ricavare un programma di uso quotidiano. Nella precedente edizione del corso, nel quale questo programma è stato per la prima volta presentato, il gradimento è stato oltre ogni aspettativa. Cliccando sul link seguente si accede al Programma completo del corso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: