Prestazioni gratuite e Odontoiatria: quale fiscalita?

Le prestazioni rese gratuitamente fanno parte della fisiologia professionale. Sorgono due problemi fiscali: la fatturazione e la deducibilità delle spese connesse. Per risolvere il busillis occorre distinguere le prestazioni in parola fra quelle “disinteressate”, fatte al parente, e quelle “interessate”, fatte con lo scopo di promuovere l’attività o migliorare le relazioni con i clienti. La tabella allegata riassume e mostra le soluzioni al problema.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: