Le prestazioni rese gratuitamente fanno parte della fisiologia professionale. Sorgono due problemi fiscali: la fatturazione e la deducibilità delle spese connesse. Per risolvere il busillis occorre distinguere le prestazioni in parola fra quelle “disinteressate”, fatte al parente, e quelle “interessate”, fatte con lo scopo di promuovere l’attività o migliorare le relazioni con i clienti. La tabella allegata riassume e mostra le soluzioni al problema.
Filed under: Fisco | Tagged: Dentista gratis, Prestazioni gratuite, Prestazioni gratuite dentisti |
Rispondi