Allego l’immagine dell’attestato di partecipazione a un importante percorso formativo avanzato sull’IVA, che ho appena concluso. Come è noto, le prestazioni mediche e odontoiatriche sono esenti dall’IVA, cosa che rende indetraibile l’IVA che i dentisti pagano sui loro acquisti di beni e servizi. Nonostante questa apparente “lontananza” da questa imposta, il dentista ne ha a che fare costantemente: tutte le regole di fatturazione, o di non fatturazione nel caso delle numerose prestazioni gratuite, si trovano nelle norme IVA; la diffusione di acquisti diretti presso fornitori comunitari e non, via Internet o con altri modi, di materiali e dispositivi medici mette al primo posto le norme IVA per quanto riguarda la corretta fatturazione di queste operazioni. Insomma la “regina” europea delle imposte è ben lungi dall’essere fuori dalla quotidiana gestione della professione.
Filed under: Fisco | Tagged: Corso Bortolini, Fatturazione dentisti, IVA dentisti, IVA medici |
Rispondi