Le “pressioni” del Fisco, un bell’articolo

Suggerisco la lettura di questo articolo, Sole 24 Ore del 20/4/2010, che spiega bene e semplicemente alcuni punti molto importanti: che non essere congrui non significa subire automaticamente una richiesta di maggiori imposte; l’importanza di conoscere bene e personalmente lo “studio” per sostenere meglio un eventuale “colloquio” con l’Agenzia delle Entrate.

Leggi l’articolo

2 Risposte

  1. La n.sa esperienza di questi mesi (mia provincia) e’ che gli accertamenti dell’Agenzia delle Entrate sono partiti a raffica nei confronti di chi era congruo e coerente lasciando intoccati casi macroscopici di incongruita’.
    Credo che il “patto” tra contribuenti e Stato basato sugli SDS sia saltato e lo dimostrano le tante sentenze che tolgono valore di accertamento del discostarsi del contribuente dagli SDS.
    Gli SDS hanno anche rappresentato un freno agli investimenti (limito spese ed acquisti strumentali per non discostarmi dai parametri),a questo punto la crtisi ha fatto saltare TANTE valutazioni.
    Se gli italiano NON vanno dai dentisti sarebbe ora che i dentisti NON investissero risorse in Italia.

    • Sono in corso in effetti dei controlli da parte di ADE (10.000 è l’obiettivo annuale nazionale ma non solo dentisti ovviamente) su studi “congrui” per vedere se per caso hanno fatto trucchi per esserlo.
      La sentenza di Cassazione ha chiarito che l’accertamento (cioè l’atto finale con cui ADE ti domanda più tasse) si può eccome basare solo sul risultato dello SDS, a condizione che l’atto sia preceduto dalla convocazione del contribuente (il “contradditorio”) e motivato sulla base di quanto accade in quella sede.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: