Dalle Manette al Contante ai Pos, l’atto In Gazzetta Ufficiale

Pubblicato in Gazzetta ufficiale del 26/10/19 il Decreto legge 26/10/2019 nr. 124, intitolato “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili”. E’ già in vigore, ma deve essere convertito in legge entro 60 giorni e alla fine non sono certo da escludersi modifiche. In calce all’articolo il link per scaricare il pdf del provvedimento.

Di interesse per i professionisti:

art. 1, sull’accollo tributario, se ne era parlato tempo fa nel Forum Odontoline.it; ora è stato regolamentato;

artt. 2 e 3, limiti alle compensazioni, riguarda sopratutto la compensazione dei crediti Iva, per cui ai dentisti più di tanto non dovrebbero modificare la vita;

art. 13, nuove regole fiscali per il trust, strumento di protezione dei patrimonio;

art. 14, estensione dei poteri di controllo di GDF  e ADE sui dati delle fatture elettroniche, che saranno memorizzati per otto anni, quindi oltre il termine di decadenza dei poteri di accertamento;

art. 15, NIENTE OBBLIGO DI EMETTERE FATTURE ELETTRONICHE per i medici per il 2020;

art. 16, se tutto va bene, dal 1/7/2020 i registri Iva li farà l’Agenzia (per il momento in bozza), dal 2022 la dichiarazione Iva la fa l’Agenzia; queste semplificazioni non saranno utilizzabili dai dentisti fintanto che non dovranno emettere fattura elettronica;

art. 17, marca da bollo, modifiche ma solo se si emette la fattura elettronica, quindi i dentisti continuano come al solito;

art. 18, riduzione della soglia di utilizzo del contante, a decorrere dal 1/7/2020 max incassabile 1999,99 €., a decorrere dal 1/1/2022 max 999,99;

art. 21, un passo avanti nel futuro: si programma di collegare direttamente i pagamenti elettronici e le fatture elettroniche con la contabilità fiscale, in vista dell’automazione della stessa;

art. 22, credito d’imposta del 30% sulle commissioni sugli incassi POS di carte di credito, di debito e prepagate, ma solo se il contribuente dichiara meno di 400.000 €. l’anno; se non si riesce ad eliminare le commissioni d’incasso, lo Stato con questo provvedimento fa uno “sconto” ai “piccoli” contribuenti;

art. 23, le sanzioni per chi non accetta pagamenti con il POS;

art. 39, “manette agli evasori”; allargamento della responsabilità penale delle società ai reati tributari.

Scarica il provvedimento

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: