Credo che possa interessare anche ai dentisti la seguente norma, peraltro prevista per le “imprese” (anche se gli esempi di attività citate si riferiscono ad attività professionali, con una certa confusione, vedi l’agopuntura affiancata al trucco permanente). Ho il timore che da come è stata confezionata escluda per il momento le professioni regolamentate. In fase di conversione in Legge sarebbe auspicabile venisse estesa anche a queste ultime.
D.L. 201 “Salva Italia”, art. 40, comma 8:
“In materia di semplificazione dello smaltimento dei rifiuti speciali per talune attività, i soggetti che svolgono le attività di estetista, acconciatore, trucco permanente e semipermanente, tatuaggio, piercing, agopuntura, podologo, callista, manicure, pedicure e che producono rifiuti pericolosi e a rischio infettivo (CER 180103: aghi, siringhe e oggetti taglienti usati) possono trasportarli, in conto proprio, per una quantità massima fino a 30 chilogrammi al giorno, sino all’impianto di smaltimento tramite termodistruzione o in altro punto di raccolta, autorizzati ai sensi della normativa vigente. L’obbligo di registrazione sul registro di carico e scarico dei rifiuti e l’obbligo di comunicazione al Catasto dei rifiuti
tramite il Modello Unico di Dichiarazione ambientale, di cui al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, si intendono assolti, anche ai fini del trasporto in conto proprio, attraverso la compilazione e conservazione, in ordine cronologico, dei formulari di trasporto di cui all’articolo 193 del medesimo decreto. I formulari sono gestiti e conservati con modalità idonee all’effettuazione del relativi controlli così come previsti dal predetto articolo 193 del decreto legislativo n. 152 del 2006. La conservazione deve avvenire presso la sede dei soggetti esercenti le attività di cui al presente comma.”
Filed under: Fisco | Tagged: Decreto Monti, Rifiuti speciali |
Rispondi