Quello dei fondi è un “tormentone” che ricorre da anni nel dibattito professionale e che, mi pare, ancora non trova scenari definiti e risposte chiare. Perchè? I FSI sono stati istituiti nel 1992 e hanno avuto una storia legislativa travagliata e ondivaga, piena di ripensamenti. Quando si tenta di definire uno scenario futuro, ci si accorge che gli elementi del ragionamento sono davvero tanti e complessi: i bisogni sanitari della popolazione, il controllo della spesa pubblica, la fiscalità, la politica del SSN, i contratti di lavoro e l’occupazione, l’approccio al welfare dei vari governi e perfino la Costituzione. Insomma, credo sia ben difficile che un singolo individuo possa dominare tutti gli elementi in gioco e fornire risposte.
Personalmente, mi sono interessato nel tempo all’argomento, che a me interessa per capire quale impatto potrà avere nella gestione degli studi e quali approcci si possono sviluppare, e ho trovato un notevolissimo aiuto per capire in un testo, che definisco “aureo”, visibile qui: http://www.pensiero.it/ecomm/pc/viewPrd.as…14&idproduct=44. Lo consiglio vivamente, ha delle parti davvero molto brillanti e si fa leggere d’un fiato.
Allego un mio documento, che mi ero preparato prima di partecipare ad un interessante convegno sui Fondi, organizzato da AIO Veneto, tenuto ad Abano Terme a Maggio quest’anno: il documento si intitola “FONDI SANITARI INTEGRATIVI (FSI) – STORIA LEGISLATIVA”, e da conto di tutto il faticoso iter percorso, che ancora non è finito visto che i vantaggi fiscali per i lavoratori, su cui si fonda la speranza di espansione dei FSI, inizierà dall’anno d’imposta 2012, come si legge fra le righe del seguente articolo: http://www.nuovofiscooggi.it/attualita/art…egole-ufficiali
Leggi l’allegato “Storia legislativa dei Fondi sanitari integrativi
Filed under: Dati&analisi | Tagged: Fondi integrativi odontoiatria |
Rispondi